LEONARDO FRANCESCON

Inizia gli studi musicali all’età di undici anni e due anni dopo entra al conservatorio di Rovigo “Francesco Venezze” sotto la guida del Maestro Raffaele D’Aniello e successivamente studia per quasi cinque anni presso il conservatorio di Venezia “Benedetto Marcello”. 

Presso il conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma, Leonardo consegue il titolo di triennio e biennio con il massimo dei voti e la lode. Successivamente torna a Venezia per seguire le pianiste Maria Perrotta e Cecilia Franchini conseguendo il diploma accademico di II° Livello in musica da camera con il massimo dei voti e la lode.

 Leonardo ha partecipato alle masterclass tenute dai maestri Luca Trabucco, Roberto Prosseda, Sandro Cappelletto, Pietro De Maria, Brenno Adelchi Ambrosini e Patricia Pagny. Inoltre ha partecipato più volte ai corsi di perfezionamento musicale tenuti a Norcia, Chianciano Terme e Foligno con i maestri Raffaele D’Aniello, Enrico Stellini e Alessandro Drago esibendosi ai concerti serali.

Leonardo collabora con l’associazione A.G.I.M.U.S. di Padova suonando più volte sia in veste solistica che con formazioni cameristiche in diverse sedi nel padovano e nel veneziano. Ha preso parte ai concorsi musicali nazionali ed internazionali classificandosi ai concorsi di Belluno (Primo premio), Malcesine (Primo premio assoluto) e Colloredo di Monte Albano (UD) (primo premio assoluto). 

Ha avuto l’opportunità di esibirsi con la prestigiosa Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia suonando il concerto per due pianoforti ed orchestra con il pianista Aredion Lici presso la sala grande del teatro.

Gli interessi musicali di Leonardo Francescon non si limitano solamente all’attività concertistica ma si estendono anche al campo musicologico occupandosi della stesura di libretti di sala e articoli; uno di questi è stato pubblicato sul volume “L’estetica del vuoto” dall’università Ca’ Foscari di Venezia. 


Affianca all’attività concertistica anche un’intensa attività didattica curando giovani pianisti alle ammissioni per i corsi accademici del conservatorio e preparandoli alla partecipazione di concorsi pianistici nei quali alcuni di loro si sono distinti.

Segreteria progetto LET'S:
cellulare: 327 4317107

email: progettolets@keptorchestra.it